Politica sulla Privacy e
Protezione dei Dati
1.- Introduzione: Il nostro impegno per la privacy
2.- Chi è il responsabile per i tuoi dati personali?
Sebbene nella scheda “definizioni” troverà la definizione di titolare stabilita dal Regolamento (UE) 2016/679, preferiamo spiegarle in modo semplice chi è il responsabile dei suoi dati personali.
EVOLUCIÓN INTERIOR S.L. è la responsabile di qualsiasi dato personale di cui lei sia titolare e che venga trattato da noi.
Noi siamo i responsabili della custodia dei suoi dati, del loro corretto utilizzo e della loro protezione con le misure necessarie per evitarne un uso improprio.
È importante riconoscere in questo momento l’ampiezza del significato dell’espressione “dato personale”.
Ormai sono lontani i tempi in cui per dato personale si intendevano nome, cognome, indirizzo postale e numero di telefono fisso. Oggi, dato personale è qualsiasi informazione che consente l’identificazione di una persona o qualsiasi informazione che la renda identificabile. Pertanto, il nome è un dato personale, ovviamente, ma lo è anche l’indirizzo IP di un computer o una targa automobilistica.
Di conseguenza, e di fronte all’infinità di dati personali che oggi possono essere raccolti, EVOLUCIÓN INTERIOR S.L. raddoppia i suoi sforzi per rispettare il principio di minimizzazione dei dati, ossia utilizzare solo i dati personali strettamente necessari, dal minor numero possibile di persone e per il minor numero di volte.
Il nostro indirizzo postale è: Calle Telegrafos 5, Fuente el Saz del Jarama, Madrid (28140).
Per concludere, le ricordiamo il nome e gli altri dati di contatto del nostro Responsabile della Protezione dei Dati (DPO): J. Iñaki Hernández Aznar (privacidad@innermastery.es)
3.- Quando raccogliamo i tuoi dati personali?
4.- Con quale scopo trattiamo i tuoi dati?
5.- Quali dati trattiamo e da quale fonte li otteniamo?.
- a) Dati identificativi. Qui puoi includere la firma, l’immagine, la tessera sanitaria, il numero di previdenza sociale.
- b) Dati relativi alla salute. Può accadere che vengano incluse alcune caratteristiche personali o circostanze sociali, sempre che ciò sia necessario in relazione al servizio fornito.
- c) Dati economici o di transazione, come pagamenti, versamenti, trasferimenti o debiti.
6.- Qual è la legittimità del trattamento dei tuoi dati?
- Il tuo consenso, se lo hai prestato.
- La fornitura di servizi effettivamente prestata.
- L’interesse legittimo della società, il cui fine esclusivo è offrire la migliore prestazione possibile dei servizi proposti.
7.- Minorenni
8.- Comunicheremo i vostri dati personali? A chi?
- Sia necessario per la fornitura di un servizio appaltato.
- Ci sia un obbligo legale a farlo.
- Ci hai dato il tuo specifico consenso per questo.
9.- Trasferimenti internazionali dei dati
- Svizzera. Decisione della Commissione 2000/518 / CE del 26 luglio 2000.
- Canada. Decisione 2002/2 / CE della Commissione, del 20 dicembre 2001, relativa alle entità soggette all’ambito di applicazione della legge canadese sulla protezione dei dati.
- Argentina. Decisione 2003/490 / CE della Commissione, del 3 giugno 2003.
- Guernsey. Decisione 2003/821 / CE della Commissione, del 21 novembre 2003.
- Isola di Man. Decisione 2004/411 / CE della Commissione, del 28 aprile 2004.
- Jersey. Decisione 2008/393 / CE della Commissione, dell’8 maggio 2008.
- Isole Faroe. Decisione 2010/146 / UE della Commissione, del 5 marzo 2010.
- Andorra. Decisione 2010/625 / UE della Commissione, del 19 ottobre 2010.
- Israele. Decisione 2011/61 / UE della Commissione, del 31 gennaio 2011.
- Urugay. Decisione 2012/484 / UE della Commissione, del 21 agosto 2012.
- Nuova Zelanda Decisione 2013/65 / UE della Commissione, del 19 dicembre 2012.
- Stati Uniti. Applicabile agli enti certificati secondo lo Scudo della Privacy UE-USA. Decisione della Commissione (UE) 2016/1250 del 12 luglio 2016. Lo Scudo per la Privacy offre una serie di diritti e obbliga le società a proteggere i dati personali in modo coerente con i “Principi sulla Privacy”.
- Uno strumento giuridicamente vincolante ed esecutivo tra autorità o organismi pubblici.
- Regole aziendali vincolanti.
- Le seguenti clausole sulla protezione dei dati adottate dalla Commissione rimangono valide.
- Decisione 2001/497 / CE del 15 giugno 2001, relativa a clausole contrattuali standard per il trasferimento di dati personali tra interessati in un paese terzo e decisione 2010/87 / UE della Commissione, del 5 febbraio 2010, relativo alle clausole contrattuali tipo per il trasferimento di dati personali ai responsabili del trattamento dei dati ubicati in paesi terzi, conformemente alla direttiva 95/46 / CE del Parlamento Europeo e del Consiglio..
- Clausole standard per la protezione dei dati adottate da un’autorità di controllo e approvate dalla Commissione.
- Codici di condotta, unitamente agli impegni vincolanti ed esecutivi del responsabile o dell’incaricato del trattamento nel terzo paese, per l’applicazione delle garanzie adeguate, comprese quelle relative ai diritti delle parti interessate.
- Meccanismi di certificazione, unitamente agli impegni vincolanti ed esecutivi del responsabile o dell’incaricato del trattamento nel terzo paese, per l’applicazione delle garanzie adeguate, comprese quelle relative ai diritti delle parti interessate.
- La parte interessata ha esplicitamente dato il suo consenso.
- Il trasferimento è necessario per l’esecuzione di un contratto tra la parte interessata e il responsabile del trattamento o per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato.
- Il trasferimento sia necessario per la conclusione o l’esecuzione di un contratto, nell’interesse della persona, tra il responsabile del trattamento e un’altra persona fisica o giuridica.
- Il trasferimento sia necessario per importanti motivi di interesse pubblico.
- Il trasferimento sia necessario per la formulazione, l’esercizio o la difesa di reclami.
- Il trasferimento sia necessario per tutelare gli interessi vitali della persona interessata o di altre persone, quando il soggetto è nell’incapacità fisica o giuridica di dare il consenso.
- Il trasferimento avviene tramite un registro pubblico che, secondo il diritto dell’Unione o degli Stati membri, abbia come oggetto il fornire informazioni al pubblico e sia aperto alla consultazione pubblica o di qualunque persona che possa avanzare un interesse legittimo, ma solo nella misura in cui siano soddisfatte, in ogni singolo caso particolare, le condizioni previste dal diritto dell’Unione o degli Stati membri per la consultazione.
10.- Per quanto tempo manterremo i tuoi dati?
11.- Quali sono i tuoi diritti?
- Via Rettifilo, 103014 Fiuggi FR, Italia
- E-mail: privacidad@innermastery.es
- L’interessato ha diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, il diritto di accesso ai dati personali e le seguenti informazioni:
- a) gli scopi del trattamento;
- b) le categorie di dati personali interessati;
- c) i destinatari o le categorie di soggetti ai quali i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare a soggetti terzi o organizzazioni internazionali;
- d) se possibile, il periodo previsto per la conservazione dei dati personali o, se questo non è possibile, i criteri utilizzati per determinare questo periodo;
- e) l’esistenza del diritto di richiedere alla persona responsabile la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali della parte interessata, o di opporsi a tale trattamento;
- f) il diritto di presentare un reclamo all’autorità di controllo;
- g) quando i dati personali non siano stati ottenuti dalla parte interessata ed eventuali informazioni disponibili sulla sua origine;
- h) l’esistenza di decisioni automatizzate, compresa la preparazione dei profili, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica applicata, nonché l’importanza e le conseguenze previste per l’interessato di detto trattamento.
- Quando i dati personali sono trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, la parte interessata ha il diritto di essere informata delle garanzie appropriate di cui all’articolo 46, relative al trasferimento.
- Il responsabile del trattamento fornirà una copia dei dati personali trattati. Il responsabile può ricevere una commissione ragionevole in base alle spese amministrative per ogni altra copia richiesta dalla parte interessata. Quando la parte interessata presenta la domanda per via elettronica, e a meno che quest’ultima non richieda che sia fornita diversamente, le informazioni saranno fornite in un formato elettronico di uso comune.
- Il diritto ad ottenere una copia, menzionata nella sezione 3, non influirà negativamente sui diritti e le libertà altrui..
- La parte interessata ha il diritto di ottenere, senza indebito ritardo, dal responsabile del trattamento, la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, il quale è tenuto a sopprimerli qualora si verifichi una delle seguenti circostanze:
- a) i dati personali non sono più necessari in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
- b) l’interessato ritira il consenso su cui si basa il trattamento ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e ciò non si basi su un altro fondamento giuridico;
- c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussistono altri motivi legittimi per il trattamento; oppure, la parte interessata si oppone al trattamento di cui all’articolo 21, paragrafo 2;
- d) i dati personali sono stati trattati illegalmente;
- e) i dati personali devono essere cancellati per l’adempimento di un obbligo giuridico stabilito nella legislazione dell’Unione o degli Stati membri e che si applica al responsabile del trattamento;
- f) i dati personali sono stati ottenuti in relazione all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
- Quando ha reso pubblici i dati personali ed è obbligato, in virtù delle disposizioni della sezione 1, a cancellarli, il responsabile del trattamento, tenendo conto della tecnologia disponibile e del costo della sua applicazione, adotterà misure ragionevoli, comprese le misure tecniche, al fine di informare i responsabili che si occupano dei dati personali della richiesta dell’interessato di eliminare qualsiasi collegamento ad essi, o qualsiasi loro copia o replica.
- Le sezioni 1 e 2 non si applicano quando il trattamento è necessario:
- a) esercitare il diritto alla libertà di espressione e informazione;
- b) per l’adempimento di un obbligo giuridico che richiede il trattamento dei dati imposti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, che si applica al responsabile del trattamento dei dati, o per l’adempimento di una missione svolta nell’interesse pubblico o nell’esercizio di un’attività di poteri pubblici conferiti al responsabile;
- c) per motivi di interesse pubblico nel settore della salute pubblica ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e sezione 3;
- d) ai fini dell’archiviazione nell’interesse pubblico, a fini di ricerca scientifica, o storica, o a fini statistici, ai sensi dell’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto indicato nella sezione 1 potrebbe rendere impossibile o seriamente ostacolare il conseguimento degli obiettivi di detto trattamento, o
- e) per la formulazione, l’esercizio o la difesa dei crediti.
- L’interessato ha il diritto di ottenere dal responsabile del trattamento la limitazione del trattamento dei dati in presenza di una delle seguenti condizioni:
- a) la parte interessata contesta l’accuratezza dei dati personali, durante un periodo che consente al responsabile di verificare l’esattezza della stessa;
- b) il trattamento è illegale e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e richiede invece la limitazione del suo utilizzo;
- c) il responsabile non ha più bisogno dei dati personali ai fini del trattamento, ma la parte interessata ne ha bisogno per la formulazione, l’esercizio o la difesa dei crediti;
- d) l’interessato si è opposto al trattamento di cui all’articolo 21, comma 1, verificando nel contempo se le ragioni legittime della parte responsabile prevalgono su quelle della parte interessata.
- Quando il trattamento dei dati personali è stato limitato in virtù della sezione 1, tali dati possono essere soggetti a trattamento, ad eccezione della sua conservazione, con il consenso dell’interessato o per la formulazione, l’esercizio o la difesa di reclami, o con fine di tutela dei diritti di un’altra persona fisica o giuridica, o per motivi di rilevante interesse pubblico dell’Unione o di un determinato Stato membro.
- Qualsiasi parte interessata che abbia ottenuto la limitazione del trattamento in base alla sezione 1 sarà informata dal responsabile prima della revoca di tale limitazione.
- La parte interessata ha il diritto di ricevere i dati personali che lo riguardano, forniti a un titolare del trattamento, in un formulario strutturato, per uso comune e lettura meccanica, e di trasmetterli a un altro responsabile del trattamento, senza impedimento da parte della persona responsabile. Questo sarà facilitato quando:
- a) il trattamento si basa sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o in un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b) e
- b) il trattamento è effettuato con mezzi automatizzati.
- Nell’esercizio del diritto alla portabilità dei dati in conformità con la sezione 1, la parte interessata ha il diritto di far trasmettere i dati personali direttamente da responsabile a responsabile, quando ciò sia tecnicamente possibile.
- L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo deve intendersi senza pregiudizio dell’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’espletamento di una missione compiuta nell’interesse pubblico o nell’esercizio di pubblici poteri conferiti al responsabile del trattamento.
- Il diritto menzionato nella sezione 1 non influenzerà negativamente i diritti e le libertà degli altri.
- L’interessato ha diritto di opporsi, in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, a che i dati personali che lo riguardano siano soggetti ad un sistema basato sulle disposizioni dell’articolo 6 trattamento, comma 1, e) o f), tra cui la profilazione sulla base di queste disposizioni. Il responsabile del trattamento smetterà di trattare i dati personali, a meno che avanzi impellenti motivi legittimi che attestino il trattamento e prevalgano sugli interessi, i diritti e le libertà della persona, o tramite la formulazione, l’esercizio e la difesa di reclami.
- Quando il trattamento dei dati personali è finalizzato alla vendita diretta, la persona interessata ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano, inclusa la profilazione quando collegata con la citata vendita.
- Quando la parte interessata si oppone al trattamento per scopi di marketing diretto, i dati personali non saranno più trattati per tali scopi.
- Al più tardi nel momento della prima comunicazione con la parte interessata, il diritto indicato nelle sezioni 1 e 2 sarà esplicitamente menzionato alla parte interessata e sarà presentato in modo chiaro e indipendente da ogni altra informazione.
- Nell’ambito dell’utilizzo dei servizi della società dell’informazione, e nonostante le disposizioni della direttiva 2002/58 / CE, la parte interessata può esercitare il proprio diritto di opporsi mediante strumenti automatizzati che applicano le specifiche tecniche.
- Quando i dati personali sono trattati per scopi di ricerca scientifica o storica o per finalità statistiche ai sensi dell’articolo 89, comma 1, la parte interessata ha il diritto, per motivi legati alla sua particolare situazione, di opporsi al trattamento di dati personali che la riguardano, a meno che non sia necessario per l’adempimento di una missione effettuata per motivi di interesse pubblico.
12.- Davanti a quale autorità di controllo puoi esercitare reclami?
- C/ Jorge Juan, 6. Madrid (28001)
- URL: agpd.es
13.- Quando ti invieremo comunicazioni commerciali?
14.- Social Network
15.- Sicurezza dei dati
16.- Cookies
17.- Definizioni
- “Dati personali”: tutte le informazioni su una persona fisica identificata o identificabile (la parte interessata); qualsiasi persona la cui identità possa essere determinata, direttamente o indirettamente, in particolare mediante un identificatore, come un nome, un numero di identificazione, dati di localizzazione, un identificativo online o uno o più elementi dell’identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
- “Trattamento”: qualsiasi operazione o insieme di operazioni eseguite su dati personali o set di dati personali, sia con procedure automatizzate che non, come raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento o modifica, estrazione, consultazione, uso, comunicazione per trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di accesso, controllo o interconnessione, limitazione, soppressione o distruzione.
- “Limitazione del trattamento”: la marcatura dei dati personali conservati al fine di limitare il trattamento in futuro.
- “Profilazione”: qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di essi per valutare determinati aspetti personali di una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti relativi a prestazioni professionali, situazione economica, salute, preferenze personali, interessi, affidabilità, comportamento, ubicazione o spostamenti di detta persona fisica.
- “Pseudonimizzazione”: il trattamento dei dati personali in modo che non possano più essere attribuiti ad un interessato senza utilizzare ulteriori informazioni,e a condizione che tali informazioni aggiuntive siano elencate separatamente; è soggetto a misure tecniche e organizzative per assicurare che i dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.
- “File”: qualsiasi insieme strutturato di dati personali, accessibile secondo determinati criteri, sia centralizzato, decentralizzato o distribuito funzionalmente o geograficamente.
- “Responsabile del trattamento” o “responsable”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro ente che, da solo o insieme ad altri, che determina le finalità e i mezzi del trattamento; se il diritto dell’Unione o degli Stati membri determina le finalità e i mezzi del trattamento, il responsabile del trattamento o i criteri specifici per la sua nomina possono essere stabiliti dal diritto dell’Unione o dello Stato membro.
- “Incaricato del trattamento” o “Incaricato”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro ente che tratta i dati personali per conto del responsabile del trattamento.
- “Destinatario”: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro ente al quale i dati personali sono comunicati, indipendentemente dal fatto che si tratti di una terza parte. Tuttavia, le autorità pubbliche che possono ricevere dati personali nel quadro di un’indagine specifica conformemente alla legislazione dell’Unione o degli Stati membri non sono considerate destinatari; il trattamento di tali dati da parte di tali autorità pubbliche sarà conforme alle norme sulla protezione dei dati applicabili ai fini del trattamento.
- “Terze parti”: persona fisica o giuridica, autorità pubblica, servizio o ente distinto della parte interessata, dalla persona responsabile del trattamento, dalla persona incaricata del trattamento e dalle persone autorizzate a trattare i dati personali sotto l’autorità diretta del responsabile o dell’incaricato.
- “Consenso dell’interessato”: qualsiasi espressione di libero arbitrio, specifica, informata e inequivocabile dall’interessato, sia attraverso una dichiarazione o una chiara azione affermativa, sia nel trattamento dei dati personali che lo riguardano.
- ”Violazione della sicurezza dei dati personali”: qualsiasi violazione della sicurezza che causi la distruzione, la perdita o l’alterazione accidentale o illecita di dati personali trasmessi, conservati o altrimenti elaborati, o la comunicazione o l’accesso non autorizzato a tali dati.
- “Dati genetici”: dati personali relativi a caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni uniche sulla fisiologia o sulla salute di tale persona, ottenuti in particolare dall’analisi di un campione biologico di tale persona.
- “Dati biometrici“: dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico, relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica, che consentono o confermano l’identificazione univoca di tale persona, quali immagini facciali o dati relativi alle impronte digitali.
- ”Dati relativi alla salute”: dati personali relativi alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la fornitura di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni sul suo stato di salute.
- ”Ente principale”:
- a) per quanto riguarda il responsabile del trattamento con istituzione in più di uno Stato membro, il luogo della sua amministrazione centrale nell’Unione, a meno che le decisioni sulle finalità e sui mezzi del trattamento siano prese da un altro ente da quello del responsabile dell’Unione e quest’ultima istituzione abbia il potere di far rispettare tali decisioni, nel qual caso l’ente che ha adottato tali decisioni verrà considerato l’istituzione principale.
- b) per quanto riguarda la persona incaricata del trattamento presso enti di più di uno Stato membro, il luogo della sua amministrazione centrale nell’Unione o, in sua mancanza, l’ente dell’incaricato nell’Unione in cui si realizzino le principali attività di trattamento nel contesto delle attività dell’ente di un gestore, nella misura in cui tale gestore sia soggetto a obblighi specifici ai sensi del presente regolamento.
- “Rappresentante”: una persona fisica o giuridica stabilita nell’Unione che, essendo stato designato per iscritto dal responsabile o dall’incaricato del trattamento ai sensi dell’articolo 27, rappresenta il responsabile o l’incaricato per quanto riguarda i rispettivi obblighi ai sensi del presente regolamento.
- “Impresa”: persona fisica o giuridica impegnata in un’attività economica, indipendentemente dalla sua forma giuridica, comprese le società o le associazioni che svolgono regolarmente un’attività economica.
- “Gruppo aziendale”: gruppo costituito da una società che esercita il controllo e le sue società controllate.
- “Norme vincolanti d’impresa”: politiche di protezione dei dati personali assunte da una persona responsabile del trattamento stabilito nel territorio di uno Stato membro, per i trasferimenti o una serie di trasferimenti di dati personali verso un responsabile di uno o più paesi terzi, all’interno di un gruppo imprenditoriale o di un’unione di società dedicate a un’attività economica congiunta.
- “Autorità di controllo”: l’autorità pubblica indipendente istituita da uno Stato membro conformemente alle disposizioni dell’articolo 51 della RGPD.
- “Autorità di controllo interessata”: l’autorità di controllo che modifica il trattamento dei dati personali perché:
- a) il responsabile del trattamento o l’incaricato del trattamento è stabilito nel territorio dello Stato membro di tale autorità di controllo.
- b) le parti interessate che risiedono nello Stato membro di tale autorità di controllo sono sostanzialmente interessate o possono essere sostanzialmente interessate dal trattamento, o
- c) un reclamo è stato depositato presso tale autorità di vigilanza.
- “Trattamento transfrontaliero”:
- a) il trattamento dei dati personali effettuato nel contesto delle attività degli enti in più di uno Stato membro responsabile o da un incaricato del trattamento all’interno dell’Unione, se il responsabile/incaricato è istituito in più di uno Stato membro, o
- b) il trattamento di dati personali effettuato nel contesto delle attività di una singola istituzione da un responsabile o incaricato del trattamento nell’Unione, ma che sostanzialmente incide o è probabile che incida su interessati di più di uno Stato membro.
- “Obiezione pertinente e motivata”: obiezione a una proposta di decisione sull’esistenza o meno di violazioni del presente Regolamento, o sulla conformità con il presente Regolamento delle misure previste in relazione al responsabile o all’incaricato del trattamento, che dimostra chiaramente l’importanza dei rischi insiti nel progetto di decisione per i diritti e le libertà fondamentali delle parti interessate e, nel caso, per la libera circolazione dei dati personali all’interno dell’Unione.
- “Servizio della società dell’informazione”: qualsiasi servizio secondo la definizione dell’articolo 1, paragrafo 1, lettera b), della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio.
- “Organizzazione internazionale”: un’organizzazione internazionale e i suoi organismi subordinati di diritto internazionale pubblico, o qualsiasi altro organismo creato da un accordo tra due o più paesi o in virtù di tale accordo.
- “Cookie”: file di piccole dimensioni che invia un server Web al disco rigido dell’utente che lo visita, con informazioni sulle preferenze e linee guida di navigazione.
- “Indirizzo IP”: un numero che identifica, logicamente e gerarchicamente, un’interfaccia di rete (elemento di comunicazione / connessione) di un dispositivo (computer, tablet, laptop, smartphone) che utilizza il protocollo IP (Internet Protocol) o, che corrisponde al livello di rete del modello TCP / IP (ad esempio, 205.45.128.30).
- “Contatore visite”: programma per computer che indica il numero di visitatori ricevuti da una determinata pagina Web. Una volta configurati, questi contatori aumenteranno di uno ad ogni visita al sito web. I contatori Web non sono necessariamente affidabili. Un webmaster potrebbe configurarlo per farlo iniziare con qualsiasi numero già elevato, dando l’impressione che il sito sia più popolare di quanto non è in realtà.
- “Browser”: programma che consente di navigare in Internet o su un’altra rete informatica di comunicazione.
- “La decisione automatizzata” – Spiegazione del Considerando 71 della RGPD: il richiedente deve avere il diritto di non essere oggetto di una decisione, che può includere una misura per valutare gli aspetti personali che lo riguardano, e che si basa unicamente su un trattamento automatizzato e produce effetti legali su di lui o lo colpisca in modo significativo e simile, come la negazione automatica di una domanda di credito online o dei servizi di contrattazione in rete, in cui non vi è alcun intervento umano. Questo tipo di trattamento prevede lo sviluppo di profili consistenti in una forma di trattamento di dati personali per valutare gli aspetti personali relativi ad una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti legati alla prestazioni di lavoro, la situazione economica, la salute , le preferenze o gli interessi personali, l’affidabilità o il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti della parte interessata, con la produzione di effetti legali su di lui o che lo colpiscono similmente in modo significativo. Tuttavia, le decisioni basate su tale trattamento, compresa la profilazione, se espressamente autorizzate dal diritto dell’Unione o dello Stato membro applicabile al responsabile del trattamento dei dati, anche ai fini del controllo e della prevenzione delle frodi e evasione fiscale, effettuata conformemente ai regolamenti, alle norme e alle raccomandazioni delle istituzioni dell’Unione o degli organismi nazionali di controllo e per garantire la sicurezza e l’affidabilità di un servizio fornito dal responsabile del trattamento, o necessario per la conclusione o esecuzione di un contratto tra la parte interessata e un responsabile del trattamento, o nei casi in cui l’interessato abbia dato il suo esplicito consenso. In ogni caso, detto trattamento deve essere soggetto alle garanzie appropriate, che devono includere le informazioni specifiche per la parte interessata e il diritto di ottenere l’intervento umano, per esprimere il proprio punto di vista, per ricevere una spiegazione della decisione presa dopo tale valutazione e per contestare la decisione. Tale misura non dovrebbe riguardare un minore.
- I dati personali saranno
- a) trattati in modo lecito, equo e trasparente nei confronti della parte interessata (“liceità, lealtà e trasparenza”).
- b) raccolti per scopi specifici, espliciti e legittimi, e non saranno successivamente trattati in modo incompatibile con tali scopi; ai sensi dell’articolo 89, paragrafo 1, l’ulteriore trattamento di dati personali a fini di archiviazione nell’interesse pubblico, a fini di ricerca scientifica e storica, o a fini statistici non sarà considerato incompatibile con le finalità iniziali (“limitazione di finalità”) .
- c) adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario in relazione agli scopi per i quali sono trattati (“minimizzazione dei dati”).
- d) esatti e, se necessario, aggiornati; devono essere adottate tutte le misure ragionevoli in modo che i dati personali che siano inaccurati rispetto agli scopi per i quali sono trattati (“accuratezza”) siano cancellati o rettificati senza indugio (“esattezza”)
- e) mantenuti in modo tale da consentire l’identificazione delle parti interessate per un periodo non superiore a quello necessario ai fini del trattamento dei dati personali; i dati personali possono essere conservati per periodi più lunghi purché destinati esclusivamente all’archiviazione nell’interesse pubblico, a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, fatta salva l’applicazione delle misure tecniche e organizzative appropriate imposte dal presente regolamento al fine di proteggere i diritti e le libertà dell’interessato (“limitazione del periodo di conservazione”)
- f) trattati in modo tale da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione contro il trattamento non autorizzato o illecito e contro la perdita, la distruzione o il danno accidentale, mediante l’applicazione di misure tecniche o organizzative appropriate (“integrità e riservatezza »).
- Il responsabile del trattamento sarà responsabile del rispetto delle disposizioni della sezione 1 e in grado di dimostrarlo (“responsabilità proattiva”).